La bacheca di WordPress o dashboard è il pannello di amministrazione di WordPress.
Attraverso il menù e le opzioni all'interno della bacheca è possibile settare l'intero sito web o blog costruito con WordPress.
Nel contenuto che segue verrà trattato come effettuare la login alla Dashboard, detta anche Pannello di Amministrazione o Bacheca di WordPress e le funzionalità del pannello di amministrazione di WordPress, nota anche come barra degli strumenti di WordPress la sua personalizzazione con installazione in Italiano.
Accedere alla bacheca di WordPress - Effettuare la login
Per poter operare sulle opzioni del pannello di amministrazione, bisogna effettuare la login a WordPress.
L'accesso al pannello di controllo di WordPress è semplicissimo (sempre che lo sviluppatore non abbia spostato il cancello d'accesso).
Basta digitare la url del sito e aggiungere /wp-admin.
Ad esempio:
www.miosito.it/wp-admin
comparirà sullo schermo il cancello di ingresso alla bacheca di WordPress.
Per accedere avrete bisogno di un Nome Utente ( 1 ) ed una Password ( 2 ), che devono essere stati forniti preventivamente dal Web Master o che sono stati generati durante la fase di installazione.
Flaggate la voce ricordami ( 3 ), così la password ed utente verranno memorizzate dal vostro Browser e poi cliccate su Login ( 4 ) per accedere.
Vi sono altre 2 voci che consentono operazioni differenti dall'accesso e sono:
- La voce "password dimenticata?" ( 5 ) consente di recuperare la password attraverso l'indirizzo email che è stato utilizzato per la registrazione dell'utente.
- La voce "torna al mio blog" ( 6 ) riporta il browser nella schermata home del sito.
Una volta inserito nome utente e password nel form della login, si aprirà la vista principale della bacheca di WordPress.
NOTA IMPORTANTE Nella vostra visualizzazione potrebbero mancare delle voci dal menù principale. In questo caso il vostro accesso non è da utente amministratore. Se vi ritrovate con più voci e opzioni, potreste essere di fronte ad una installazione con un template Professionale con vari plugin. Per semplicità in quest'articolo verrà trattata la versione base della dashboard di WordPress con accesso di livello massimo, quindi Amministratore.
Le voci principali della Bacheca e la barra degli strumenti
La bacheca (traduzione in italiano di dashboard) di WordPress presenta 2 menù principali.
Il primo menù è orizzontale nella top bar (racchiude solo una parte delle opzioni) e il secondo menù nella sidebar a sinistra in verticale (è il menù principale del pannello di amministrazione).
Le voci del menù orizzontale del pannello di controllo di WordPress, sono:
- Il logo di WordPress, dal quale con un passaggio del puntatore del mouse (Mouseover) consente l'apertura di un menù a tendina, che non contiene elementi di setting ma collegamenti a siti di supporto.
- "informazioni su WordPress" apre una pagina della stessa bacheca fornendo le informazioni di base su WordPress;
- "WordPress.org" è un collegamento al sito ufficiale;
- "Documentazione" è un collegamento ad una pagina del sito ufficiale, in inglese, dove trovare tutte le informazioni, anche software di WordPress;
- "Forum" e "Riscontro" sono collegamenti ai gruppi di discussione ufficiali. Di fatto link alla immensa Community di WordPress.
- Il mio blog e la voce del sotto menù "visita il sito" consentono di visualizzare il sito da front-end.
Questa apparente duplicazione tornerà più utile e comprensibile nella versione MULTISITE DI WORDPRESS. Nella versione WordPress Multisite, il menù a tendina conterrà tutti i siti collegati al principale. - Il fumetto consente di visualizzare il numero dei commenti e con un click di collegarci direttamente alla pagina di gestione degli stessi ed eventualmente rispondere o cancellare.
- La voce NUOVO è un insieme di shortcut alle funzionalità principali nella gestione di WordPress, che ritroveremo nel menù principale della sidebar e nel topbar da front-end. Attraverso il menù a tendina che compare con un passaggio del puntatore del mouse, compaiono le funzionalità:
- Scrivere e pubblicare un nuovo Articolo del blog;
- Di caricare un nuovo Media, immagine, video, pdf;
- Di memorizzare e gestire link;
- La voce Pagina consente di generare una nuova pagina;
- La voce Utente crea un nuovo utente.
Le voci del menù verticale o barra degli strumenti di Wordpress, posto nella sidebar del pannello di controllo di WordPress sono:
- Bacheca con 2 voci nel sotto menu. una voce è "Home" e porta alla pagina principale della bacheca di WordPress. La seconda voce "Aggiornamenti" ci consente di visualizzare la pagina in cui il sistema ci comunica la presenza di aggiornamenti e ci consente di eseguirli. Se sono presenti aggiornamenti, comparirà sul fianco di questa voce un numero in un badge rosso, che indica quanti aggiornamenti sarebbero da eseguire.
- Articoli che consente di scrivere e pubblicare un nuovo articolo, in una determinata categoria del blog con specifici tag. Le voci presenti nel menù a tendina sono:
- "tutti gli articoli" ci conduce in una pagina in cui sono presenti tutti gli articoli pubblicati nel blog.
- "aggiungi articolo" è una shortcut alla creazione di un nuovo articolo.
- "Categorie" visualizza tutte le categorie del Blog. Se ne possono creare di nuove o modificare di già esistenti, o cancellarle.
- "tag" ci porta nella pagina in cui possiamo creare dei tag, con una breve descrizione, da aggiungere agli articoli.
- Media ci consente di aggiungere un nuovo file media tramite "aggiungi nuovo" o di accedere e lavorare con i file già caricati in "Libreria".
- Link ci consente di visualizzare "tutti i link" di aggiungerne di nuovi mediante la voce "aggiungi nuovi" e di gestirli in categorie creandone in "categorie dei link".
- Pagine contiene 2 sotto voci:
- Tutte le pagine che contiene tutte le pagine pubblicate;
- Aggiungi pagina che invece consente di aggiungere una nuova pagina al sito.
- Commenti è un collegamento diretto con i commenti degli articoli del blog. Se sono abilitati i commenti a utenti registrati o no, è possibile selezionare i commenti a cui rispondere o quali pubblicare(ovviamente tutto dipende dalle impostazioni di questa particolare opzione).
- Aspetto è la voce che racchiude tutti gli elementi grafici di WordPress. Il corretto setting delle opzioni contenute nei sotto menù di Aspetto daranno il risultato grafico che è stato pensato o elaborato dal grafico. Le voci sono:
- Temi - questa voce contiene i layout grafici che sono stati caricati e che possono essere visualizzati se selezionati. Un maggior dettaglio sul funzionamento di questa voce è demandato all'articolo specifico "Temi di WordPress";
- Personalizza - consente di effettuare alcune manovre grafiche dal front end del sito web/Blog. Anche in questo caso si rimanda a maggiori chiarimenti nell'articolo Temi WordPress nel capitolo "Personalizzare WordPress";
- Widget - i widget di WordPress sono elementi aggiuntivi che possono essere aggiunti in aree specifiche del tema, come la sidebar o il footer, consentendo la visualizzazione ricorsiva di alcuni elementi grafici;
- Menù - Questa voce conduce ad un'interfaccia che consente di creare i menù che si visualizzano nel layout;
- Editor del tema - Da questo editor è possibile modificare, di codice, l'intero layout.
NOTA IMPORTANTE: Se non siete dei programmatori o non avete dimestichezza con la struttura di un layout, state lontani da questa voce. L'avvertimento viene lanciato dallo stesso WordPress dopo aver cliccato sulla voce.
- Plugin sono dei "componenti" aggiuntivi a WordPress che consentono di eseguire operazioni che il core di WordPress base non è in grado di eseguire. Le voci principali(si intende nel pacchetto base) sono 3:
- Plugin installati - è un elenco di tutti i plugin installati, attivi, inattivi o drop-in(questi sono plugin avanzati non gestibili dalla bacheca);
- Aggiungi nuovo - consente il caricamento di un nuovo plugin;
- Editor del plugin - è una interfaccia utente avanzata, per i programmatori. Consente di leggere il codice di ogni singolo plugin e modificarlo.
Per avere informazioni più approfondite su cos'è un plugin, dove cercarlo e come installarlo, clicca su questo link.
- Utenti consente di gestire gli utenti e il livello di accesso alla bacheca di WordPress.
- Strumenti sono appunto degli strumenti che consentono di eseguire operazioni per lo più di import-export di dati.
- Impostazioni racchiude tutte le impostazioni di base sulle quali si basa il funzionamento di WordPress.
- La voce Riduci menù consente di chiudere il menù laterale verso la sinistra dello schermo e di avere poi una porzione di schermo più grande per poter lavorare.
Come personalizzare la bacheca di WordPress
Wordpress ha diversi livelli di personalizzazione delle informazioni visibili nella bacheca.
Tutto ciò che si può personalizzare è legato alle attività che l'installazione di WordPress può eseguire.
Per poter effettuare la personalizzazione della bacheca basta essere sulla pagina bacheca di WordPress e poi cliccare sul pulsante in alto a destra che riporta impostazioni schermata. Si aprirà un menù a tendina contenete delle voci, che possono essere selezionate o deselezionate con una semplice spunta, in funzione delle nostre esigenze.
Ma cosa ci consente di modificare? Tutto ciò che viene visualizzato nella pagina della bacheca ad esclusione degli strumenti. Alcuni elementi come le informazioni sul page builder in uso o Yoast, non sono presenti di default. SI aggiungono se si installano i relativi plugin.
Selezionando e deselezionando la spunta, compariranno e scompariranno dei box con le informazioni. I box possono essere disposti a picimento sullo schermo.
É possibile inoltre personalizzare i colori della bacheca di WordPress e la lingua dell'interfaccia. Questa personalizzazione è legata al singolo utente. Bata quindi entrare nel proprio utente e selezionare una delle 9 combinazioni di colori possibilie. Subito sotto nella stessa schermata sarà possibile modificare la lingua.